
A title
Image Box text
Francopaolo Candigliota Skanderbek
Nato a Roma, giovanissimo, con una voce di baritono, matura e spontanea, inizia a cantare da solista nell’Orchestra del C.E.A. (Centro di Educazione Artistica del Provveditorato agli Studi di Roma), diretta dal M° Valerio Vannuzzi. Frequenta il Liceo Musicale I. Rosati di Roma, sotto la guida del tenore Manfredi Ponz de Leon, sostenendo e superando, successivamente, l’esame di ammissione al Corso di Canto Principale presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia in Roma, nella classe diretta dal soprano Alba Zurlo Anzellotti.
Nel 1963 si classifica I° al Concorso Nazionale per Cantanti Lirici al Teatro G. Verdi di Trieste, con Diploma e Borsa di Studio e, nel 1964/65, vince il Concorso per l’ammissione al Corso di Perfezionamento per Cantanti Lirici, indetto dalla Fondazione G. Rossini di Pesaro, diretto dal Baritono Mariano Stabile, conseguendo il Diploma e la Borsa di Studio. Si perfeziona poi, per lo spartito, con il Maestro Rate Furlan e, per l’interpretazione e la tecnica vocale, con il Baritono Tito Gobbi.
Inizia professionalmente l’attività concertistica dedicandosi con particolare successo al repertorio della musica vocale da camera dei grandi operisti italiani dell’800 (Verdi, Rossini, Mascagni, Donizzetti, Bellini, ecc.), e a quello dei maggiori compositori della “romanza da salotto” (Tosti, Denza, De Curtis, Lama, ecc.), sia in Italia sia all’estero (Francia, Spagna, Germania, Olanda, Svizzera, Malta, Canada, America Centrale, Venezuela, Colombia, Guatemala, Panamà, Costa Rica, Ecuador, ecc.) e, in USA, riceve il Collare di Deputato Onorario dell’Ordine “Son of Italy” in America.
Fonda a Roma, con il M° Rate Furlan, nel 1969, l’Istituzione Culturale “ITINERARI MUSICALI”, con la quale organizza, in collaborazione con i Ministeri Affari Esteri e Turismo e Spettacolo, gli Istituti Italiani di Cultura, la Società Dante Alighieri e le Rappresentanze Diplomatiche Italiane all’estero, cicli di concerti, con programmi di particolare interesse per la diffusione del repertorio musicale italiano. E’ eletto Segretario del Sindacato Nazionale Musicisti per il Lazio.